Un nuovo percorso all'interno dell'immenso patrimonio boschivo dell'Appennino Tosco Emiliano che nemmeno l'autostrada A1 e' riuscita a deturpare,anzi devo ammettere che questo tratto autostradale croce e delizia di chi lo percorre rappresenta una via di accesso facilitata a queste bellissime zone.
Infatti ogni uscita nel tratto Firenze-Bologna,ci avvicina a zone ricche di sentieri e di paesaggi fiabeschi come ho gia' avuto modo di dire nei precedenti post.
Quello di oggi unisce praticamente due uscite,Barberino del Mugello e Roncobilaccio:chi in auto,durante una delle tante code che si verificano in questo tratto,non si e' per un attimo distratto ad ammirare quel manto boscoso che avvolge ambo le careggiate Nord Sud.
Forse in pochi possono immaginare che al di la di quella barriera si apre un mondo diverso fatto di boschi,laghi,invasi,e paesini dove il tempo pare essersi fermato e la vita scorre ancora a dimensione umana e dove ancora si puo' vedere la chiave della porta di casa infilata tranquillamente nella toppa
L'escursione di oggi ci porta a conoscere il crinale che dal Valico della Crocetta porta al Santuario di Bocca di Rio,adagiato ai piedi del Monte Coroncina in un ambiente solitario e selvaggio anche se da Roncobilaccio e' possibile l'accesso con le auto.
Non solo il Santuario,ma risalendo il versante emiliano e giungendo al Monte Tavianella che sovrasta la Valle del Bisenzio,ci troviamo di fronte allo scenario dolomitico del Lago della Tavianella racchiuso gelosamente fra i boschi di abeti e larici.
Per non allungare ulteriormente l'escursione conviene avere 2 macchine in modo tale da evitare il rientro dalla Tavianella lungo il sentiero dell'andata:una macchina lasciata al Valico della Crocetta raggiungibile da Barberino del Mugello seguendo le indicazioni per Montepiano e l'altra qualche km avanti a Montepiano stesso.
DESCRIZIONE TECNICA DEL PERCORSO
LUNGHEZZA=22 KM
DISLIVELLO=800 MT
TEMPO IMPIEGATO=5 ORE ESCLUSE LE SOSTE
SENTIERI PERCORSI= OO,29,17,13(DOPO IL BORGO DI VALLI LUNGO LA STRADA SULLA SX TROVIAMO IL BIVIO PER M.TE CORONCINA-SENTIERO NOTEVOLMENTE ROVINATO FINO AL CRINALE CAUSA ALBERI FRANATI)15,29 A.
Il sentiero non presenta alcuna difficolta',e' ben segnalato ma il tratto di crinale che dalle 4 Vie sale al Monte della Tavianella e' stato notevolmente disboscato e in caso di piogge recenti notevole presenza di solchi fangosi.
Possibilita di rifornimento acqua al Santuario di Bocca di Rio che nella fascia oraria 12,30-14,30 non e' visitabile all'interno della chiesa mentre il chiostro e' sempre aperto.
DESCRIZIONE PERCORSO
Sara' un post privo di immagini poiche' accidentalmente le foto sono state cancellate;lasciata la macchina al Valico della Crocetta raggiungibile da Barberino del Mugello in circa 30 minuti.seguiamo i segnavia 00 che si inerpicano lungo una pista forestale in pessime condizioni causa disboscamento.La seguiremo per circa due km e mezzo quando giunti al bivio delle 4Vie troviamo la segnaletica 29 che sale su un tratto splendido di faggeta che purtroppo ben presto si trasformera' in un'ennesimo stradello stravolto dai camion che fanno il carico della legna per il pellet.
Il sentiero segue un'abetaia e giunge al Monte Tavianella dove sulla dx a fianco della strada abbiamo il bivio del sentiero 17.
DAL VALICO DELLA CROCETTA A QUI ABBIAMO PERCORSO 6 KM IN 1 ORA E 36 MINUTI.
Il sentiero inizia ad abbassarsi di quota e nonostante sulla dx si abbiamo aperture sul tratto autostradale,e' suggestivo e attraversa un paio di volte la strada fino a quando di fronte non vediamo dall'alto il Santuario.
Il cartello indica di proseguire sulla strada ma in effetti poi ci siamo accorti che potevamo scendere lungo il sentiero al dila' del cancellino.
L'arrivo al Santuario e' suggestivo e merita una sosta con relativa visita.
DAL VALICO DELLA CROCETTA AL SANTUARIO ABBIAMO PERCORSO 9 KM IN 2 ORE E 15 MINUTI CON UN DISLIVELLO IN SALITA PARI A 343 MT E IN DISCESA DI 400 MT.
Riprendiamo il cammino e dopo il santuario sulla sx troviamo le indicazioni del sentiero 13 che segue pure il percorso ALTA VIA DEI PARCHI che sale lungo un delizioso sentiero che attraversa immacolati castagneti.Arrivati al borgo di Valli seguiamo ancora le indicazioni del segnavia 13 fino a quando sulla sx su un albero non vediamo le indicazioni Monte Coroncina.
Questo e' un tratto notevolmente sciupato a causa di numerosi alberi caduti che rendono disagevole il cammino che mostra accentuate pendenze su una meravigliosa faggeta nella parte alta.
Il cammino prosegue ora in piano per poi iniziare a scendere lungo uno sterrato e in breve arriviamo al Monte Tavianella.
DAL VALICO DELLA CROCETTA A QUI ABBIAMO PERCORSO 17 KM IN 4 ORE E 31 MINUTI CON UN DISLIVELLO IN SALITA DI 720 MT.
Dal borgo andiamo a dx seguendo le indicazioni del sentiero e dopo un breve tratto di asfalto scendiamo sulla sx al Lago della Tavianella posto in un magnifico pianoro.Seguiamo sempre le indicazioni del sentiero che inizia la sua discesa e poco dopo sulla sx troviamo il bivio del sentiero 29A per Montepiano.
E' un percorso riaperto da poco che si snoda lungo una suggestiva abetaia e dopo circa 50 minuti di cammino regolare si giunge a Montepiano dove la Carla,giocando in casa,ha chiesto un passaggio per recuperare le macchine distanti 3 km.
DAL VALICO A QUI KM COMPLESSIVI PARI A 22 KM CON UN TEMPO IMPIGATO DI 5 ORE E 45 MINUTI E CONDIZIONI CLIMATICHE SPLENDIDE.
DAL LAGO DELLA TAVIANELLA A MONTEPIANO I KM SONO 5 CON UN TEMPO DI 1 ORA E 15 MINUTI.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Anello Tre Cime di Monteferrato
SENTIERO 412 MONTE FERRATO SI SALE E LA GISI 2.0 BRONTOLA IL GIUSTO SUL SENTIERO 412 LE ROCCE DEL SENTIERO GISI 2.0 LE OLIVETE DI FIGLINE PR...

-
Come sempre l'Appennino Pratese riserva piacevolissime sorprese e dopo un sabato di tempesta,la domenica ha alzato il sipario mostrando ...
-
Eccoci alla partenza dell'escursione che ci portera' nell'incantato e fiabesco mondo dell'Orrido di Gea anche se pochi km ...
-
Tutti i crinali che si ergono dalle piane suscitano sempre un certo stupore ma questo dei Monti Pisani ha qualcosa di particolare che lo ren...
Nessun commento:
Posta un commento