Ancora una volta la zona dell'Alto Mugello riserva angoli spettacolari e sconosciuti...un bosco di faggio a 600 mt che fa da preludio ad un anfiteatro di arenaria dal quale fragorose acque rimbombano per la valle e compiono un salto creando giochi d'acqua in un bosco incantato.
Sono queste le Cascate del Piscia che fanno da preludio al Balzo dei Fiori,crinale di galestro ingentilito da arbusti e piante.
Siamo nella zona di Cornacchiaia-Sigliola facilmente raggiungibile dal Passo della Futa e l'intero percorso e' ben segnalato eccetto nel tratto dopo le cascate all'attraversamento e cambio versante.
Per effettuare l'anello non e' assolutamente necessario arrivare al Passo dell'Osteria dal momento che il sentiero di rientro,733-CAI IMOLA,si trova dopo aver percorso per un breve tratto lo 053 direzione Cornacchiaia.
CHIESA DI SIGLIOLA
NOI A DX
LUNGO LA STRADA
CASE ISCHIA
INCONTRI LUNGO IL CAMMINO
Il sentiero non presenta alcuna difficolta' e puo essere percorso in qualsiasi periodo dell'anno:va prestata attenzione nel tratto finale di ascesa che presenta tratti di paleo su mezzacosta e di conseguenza si raccomanda di percorrerlo in ascesa.
DETTAGLI TECNICI
LUNGHEZZA=11,70 KM
DISLIVELLO=540 MT
TEMPO DI PERCORRENZA=5 ORE E 46 MINUTI COMPRESE LE SOSTE
SENTIERI PERCORSI=053-733
GRADO DI DIFFICOLTA'=E
DESCRIZIONE PERCORSO
Parcheggiata l'auto nel piazzale della Chiesa di Sogliola,500 mt dopo Cornacchiai,seguiamo le indicazioni del sentiero 053 e seguiamo l'asfalto fino a Pian dei Girelli dopo aver passato le case di Ischia e ammirato un casolare ammantato di edera.Da Pian dei Girelli, posto su una panoramica posizione,l'asfalto lascia il posto ad una carrareccia che presto segue il corso del torrente alimentato dalla Cascata del Piscia.
PIAN DEI GIRELLI
SEGNAVIA LOCALI
ALL'IMPROVVISO IL FAGGIO
TORRENTE REITIERI
LE PROTAGONISTE
CARLA E GIANNA
E FABIOLA
Il cammino si mantiene praticamente in piano e dopo aver lasciato il bivio per Corniolo,entriamo in un fiabesco bosco di faggio dove all'improvviso il fragore delle acque ci sorprende:siamo alle Cascate e il cartello suggerisce di andare a dx lasciando per un attimo il sentiero.
Ripreso il cammino,la pendenza si accentua al punto che le radici si prestano per aiutarsi nei punti più scivolosi e seguiamo il sentiero a mezzacosta che costeggia il torrente e quando lo attraversiamo,i segnava scarseggiano ma dobbiamo seguire il crinalino di fronte in forte ascesa.Attraversiamo un fitto e suggestivo bosco di faggio e poco dopo il sentiero si inerpica su paleo con una traccia stretta e in caso di piogge recenti bisogna prestare attenzione.
CASCATE DEL PISCIA
PARTICOLARI
COME UNA FORRA
SI LASCIANO LE CASCATE E SI RIPRENDE IL SENTIERO
ECCO IL GUADO:QUI I SEGNAVIA SI PERDONO MA BASTA SEGUIRE IL CRINALINO DI FRONTE
BOSCO DI FAGGIO
SENTIERO 053 MEZZACOSTA
TRATTO DI PALEO:PORRE ATTENZIONE
Si giunge quindi in un ampio sentiero è in breve giungiamo sullo stradello forestale che sale da Cornacchiaia e si dirige al Passo dell'Osteria Bruciata:bellissimo il colpo d'occhio sui crinali di arenaria del Balzo dei Fioricon arbusti spostati dal vento.Noi andiamo verso Cornacchia (dx) e dopo circa 1 km sulla dx non ben visibile troviamo il bivio del sentiero 733 CAI IMOLA.Il sentiero si addentra nel bosco e attraversa una suggestiva faggeta per poi percorrere in discesa il crinale dei Monte dei Petti:il tratto e' notevomente panoramico e la sua cresta di arenaria si contrappone alla maestosita dei boschi che ammantano il crinale della Colla di Casaglia.Diverse sono le deviazioni per ammirare lo spettacolo ma il sentiero poi prosegue in falsopiano lungo un'altra cresta con l'affaccio sui suggestivi e alquanto immensi prati di Firenzuola .
SOSTA
ECCOCI AL GIRO DI BOA:NOI A DX;ANDANDO A SX SI VA AL PASSO DI OSTERIA BRUCIATA SNODO NOTEVOLE DI SENTIERI
BALZO DEI FIORI
SEMPRE ARENARIA
ECCO IL BIVIO DEL 733:A DX
FAGGETA
Sempre in discesa giungiamo ad un bivio:di fronte a noi un bellissimo castagneto che merita la deviazione,mentre poi il sentiero scende a dx per addentrarsi lungo un castagneto e le prime case di Sogliola manifestano i loro tetti e in breve siamo alla piazzetta.
CRINALE DI MONTE DEI PETTI
SU COLLA DI CASAGLIA
CRINALE DI ARENARIA
TRATTO DI SALISCENDI
SUL SENTIERO 733
SGUARDO SUI PRATI DI FIRENZUOLA
Itinerario che si puo percorrere in qualsiasi periodo dell'anno.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Anello Tre Cime di Monteferrato
SENTIERO 412 MONTE FERRATO SI SALE E LA GISI 2.0 BRONTOLA IL GIUSTO SUL SENTIERO 412 LE ROCCE DEL SENTIERO GISI 2.0 LE OLIVETE DI FIGLINE PR...

-
Come sempre l'Appennino Pratese riserva piacevolissime sorprese e dopo un sabato di tempesta,la domenica ha alzato il sipario mostrando ...
-
Eccoci alla partenza dell'escursione che ci portera' nell'incantato e fiabesco mondo dell'Orrido di Gea anche se pochi km ...
-
Tutti i crinali che si ergono dalle piane suscitano sempre un certo stupore ma questo dei Monti Pisani ha qualcosa di particolare che lo ren...
Nessun commento:
Posta un commento